Utilizziamo i cookie in modo da poter offrire la migliore esperienza possibile sul sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web e per gestire i nostri obiettivi commerciali aziendali, nonché altri cookie che vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici anonimi, per impostazioni del sito web più confortevoli, o per la visualizzazione di contenuti personalizzati. Siete liberi di decidere a quali categorie desiderate dare il consenso. Si prega di notare che a seconda delle impostazioni che si sceglie, la funzionalità completa del sito web potrebbe non essere più disponibile. Ulteriori informazioni sono disponibili in Informativa sulla privacy. Se è stato dato il consenso a noi di impostare i cookies, può essere revocato in qualsiasi momento cliccando sul link "Modifica impostazioni cookie" in fondo alla pagina.
Protezione da sovratensioni per casa unifamiliare e plurifamiliare
Le case moderne stanno diventando sempre più digitali: Smart TV, elettrodomestici intelligenti, gestione dell’energia, sistemi antieffrazione, mobilità elettrica e home office per citarne solo alcuni. Nelle smart home si trovano sempre più dispositivi costosi e delicati – e la tendenza è in aumento!
La necessità di poter disporre continuamente di questa tecnologia e la sinergia perfetta di tutti i componenti sono la base di uno stile di vita moderno, così come la ricerca di comfort, sicurezza e indipendenza. Ma l’aumento delle condizioni meteorologiche estreme, come i forti temporali, sono un pericolo per questi dispositivi sensibili.
I fulmini e le sovratensioni possono danneggiare componenti importanti, paralizzare interi sistemi o provocare incendi a causa delle apparecchiature danneggiate. Proteggere la tecnologia dai fulmini e dalle sovratensioni è quindi più importante che mai, oltre ad essere un obbligo normativo in alcuni casi specifici.
I rischi di danni dei fulmini e della sovratensione
L’avanzamento dei cambiamenti climatici fa sì che fenomeni meteorologici come i temporali e i fulmini aumentino in frequenza e intensità, e con essi il rischio, spesso sottovalutato, di danni da sovratensioni.
E la tecnologia delicata usata nelle case connesse alla rete è particolarmente a rischio. Nei moderni edifici residenziali, dispositivi delicati come le apparecchiature TV e hi-fi di alta qualità, i personal computer e i tablet, e gli elettrodomestici sono sempre più utilizzati. Il riscaldamento, l’aria condizionata, la ventilazione, i sistemi di archiviazione e tende elettriche migliorano il comfort domestico. Le porte per garage con azionamento elettrico aumentano il comfort, i sistemi ad interfono regolano l’accesso e i sistemi di allarme creano sicurezza. Dal punto di vista della protezione contro le sovratensioni, delicatezza significa che vengono utilizzati sempre più apparecchi con una tenuta normale o addirittura bassa alla tensione impulsiva e che, con l’aumento dell’uso delle reti, nelle case si trovano anche apparecchi collegati sia alla rete a bassa tensione che alla rete di comunicazione. Le sovratensioni possono danneggiare o distruggere completamente tutti questi dispositivi e sistemi a causare danni di diverse migliaia di euro. In questo contesto, oltre a molti milioni di euro di danni causati da fulmini e sovratensioni ogni anno, il settore assicurativo segnala anche un ammontare medio dei danni in continuo aumento. Quando un fulmine colpisce, viene scaricata un’enorme quantità di energia in una frazione di secondo. Questa energia può causare danni da sovratensione alle apparecchiature elettriche o elettroniche in un raggio di fino a due chilometri intorno al luogo dell’impatto. Le sovratensioni di commutazione dalla rete di alimentazione a monte costituiscono un’ulteriore fonte di pericolo. In entrambi i casi, le sovratensioni pericolose possono entrare nell’edificio residenziale attraverso le linee di alimentazione e danneggiare importanti e costose tecnologie.
I dispositivi tecnologici sempre più sensibili e la crescente minaccia di temporali sono quindi una pericolosa combinazione che deve essere presa sul serio. Proteggere la tecnologia dai fulmini e dalle sovratensioni è quindi più importante che mai. Qui vengono implementate le specifiche della norma CEI 64-8. Per un elettricista responsabile, progettare e realizzare le necessarie misure di protezione da sovratensioni secondo la norma significa anche che l’impianto elettrico è protetto a regola d’arte contro le sovratensioni transitorie. Un aspetto molto importante in materia di responsabilità e garanzia.
Impianto di messa a terra
Per ogni nuovo edificio è necessario installare un dispersore di fondazione per garantire il funzionamento sicuro dell’impianto elettrico. Un impianto di messa a terra funzionale è parte integrante delle installazioni elettrotecniche. Costituisce la base per la sicurezza e la funzionalità.
La corretta progettazione e l’esecuzione del dispersore di fondazione è di grande importanza: omissioni ed errori nella fase di messa in opera non potranno essere corretti in un secondo momento. Per questo, già in fase di pianificazione è essenziale uno stretto coordinamento tra l’architetto, l’impresa edile, il progettista elettrico e le ditte specializzate per l’impianto parafulmine e l’impianto elettrico.
Il dispersore di fondazione è un sistema di messa a terra funzionale ed esente da manutenzione per tutta la vita utile dell’edificio. Il dispersore di fondazione deve essere inserito nelle fondamenta e poi avvolto in una copertura di calcestruzzo di almeno 5 cm. Dato l’ulteriore sviluppo della tecnologia, vedasi l’uso crescente del calcestruzzo impermeabile, l’impermeabilizzazione bituminosa, i teli di plastica e l’isolamento termico, occorre sempre più spesso presupporre una fondazione “non sensibile al terreno” con resistenze di contatto con la terra notevolmente aumentate (ad esempio nel caso di una vasca bianca). In questo caso, un cosiddetto dispersore ad anello viene posato nel terreno (all’esterno della fondazione) e collegato al conduttore di equipotenzialità ad anello nella fondazione.
Un sistema di messa a terra è il prerequisito per il funzionamento sicuro di un sistema elettrico in un edificio. I dispersori di fondazione o ad anello forniscono un sistema di messa a terra sicuro ed economico per l’intero ciclo di vita dell’edificio. Anche il dispersore di fondazione è richiesto dalle norme CEI 64-12 1). L’installazione e il collaudo del ferro di armatura devono essere documentati.
1) CEI 64-12 – Dispersore di fondazione – Progettazione, esecuzione e documentazione. In conformità con CEI 64-8 sezione 443 (IEC 60364-4-44 articolo 443). Raccomandato in CEI 64-8 sezione 534 (IEC 60364-5-53, articolo 534) se l’edificio è alimentato da una linea aerea a bassa tensione.)
Protezione dalle sovratensioni secondo CEI 64-8
La protezione da fulmini e sovratensioni è molto importante per gli edifici residenziali. La norma CEI 64-8 sezione 443 e sezione 534 (IEC 60364-4-44, articolo 443, -5-53, articolo 534, -7-712)1) ha recepito questo aspetto e reso obbligatoria la protezione dalle sovratensioni per gli edifici residenziali di nuova realizzazione. I prodotti DEHN proteggono i vostri edifici in conformità con la normativa vigente. Le norme fanno una distinzione tra misure di protezione da sovratensione per edifici residenziali obbligatorie e raccomandate.
1)In accordo a CEI 64-8 sezione 443 (IEC 60364-4-44 articolo 443), se il calcolo semplificato non viene eseguito è obbligatorio installare un SPD all’origine dell’impianto.
In tutti i nuovi edifici residenziali, così come nel caso di modifiche e ampliamenti dell’impianto elettrico, devono essere implementate misure di protezione da sovratensioni in conformità con 1). Questo requisito si basa sulle influenze atmosferiche come risultato di
fulminazione diretta nella rete di alimentazione o
effetti della fulminazione indiretta trasmessi attraverso le linee di alimentazione o
sovratensioni transitorie generate da accoppiamenti induttivi.
Secondo l’interpretazione tecnica di entrambe le norme, per la protezione da sovratensioni negli edifici residenziali è possibile distinguere tra misure obbligatorie e consigliate. Attualmente sono in vigore misure obbligatorie per le linee di alimentazione elettrica che entrano nell’edificio residenziale. Oltre a queste, però, gli edifici sono dotati anche di impianti di telecomunicazioni. Per queste linee (internet, telefono e cavo a banda larga), la CEI 64-8, sezione 443, non obbliga all’ uso di misure di protezione ma le consiglia fortemente. Tuttavia, sulla base della nostra esperienza decennale, sappiamo che un concetto di protezione da sovratensioni sicuro ed efficace può essere raggiunto solo se gli scaricatori vengono utilizzati per tutte le linee elettriche in entrata, e quindi anche per le linee dedicate alle telecomunicazioni.
Punti di installazione e scelta dei dispositivi di protezione dalle sovratensioni
Il punto di installazione degli scaricatori per le linee che entrano nell’edificio dovrebbe esssere sempre l’ origine dell’impianto. È quindi necessario uno scaricatore di sovratensione all’ingresso dell’edificio per ciascuna di queste linee (alimentazione elettrica, linea telefonica e connessione via cavo a banda larga). I punti di installazione dei limitatori di sovratensione sono (Figura 9.1.1): A Alimentazione elettrica: ad es. Quadro valle contatore (DEHNshield) B Linea di telecomunicazione: all’ingresso dell’edificio / punto di trasferimento della casa, ad esempio nel campo multimediale o sul terminale di rete (DEHNbox) C Collegamento TV / cavo a banda larga: all’ingresso dell’edificio, ad es. sul centralino TV (DEHNgate) D Impianto FV: Direttamente prima dell’inverter, lato tensione DC, ad es. sugli ingressi DC direttamente sull’inverter (DEHNguard YPV)
Figura 9.1.1
esempio di linee entranti in una civile abitazione
Alimentazione elettrica
Da indicazioni della norma CEI 64-8 Sez. 534 bisogna discernere tra 3 tipologie di applicazioni:
Edificio con impianto di captazione in copertura:
La soluzione prevede l’installazione obbligatoria di SPD di tipo 1+2 in quanto il livello dell’impianto di captazione impone il coordinamento delle misure di protezione affinché possano gestire le correnti da fulmine attese. Pertanto, in casi simili si dovrà installare almeno un DEHNshield per impianti di livello LPL III-IV e un DEHNventil M2 per impianti LPL I-II.
DEHNshield offre i seguenti vantaggi
Scaricatore combinato Tipo 1 + Tipo 2 spinterometrico, pronto per il cablaggio ed ottimizzato nell’applicazione
La tecnologia spinterometrica per utilizzo in spazi ristretti con solo 1 unità / polo permette un’esecuzione compatta
Soddisfa i requisiti minimi per la capacità di scarica di corrente di fulmine secondo CEI 64-8 e CEI 81/10
Permette l’equipotenzialità antifulmine compatta compresa la protezione di utenze finali
Capacità di scarica di corrente di fulmine fino a 50 kA (10/350 µs)
Indicazione di funzionamento / guasto tramite marcatura verde / rossa nella finestrella
Elevata capacità di limitazione della corrente susseguente (Ifi = 25 kAeff))
DEHNventil M2 offre i seguenti vantaggi
Scaricatore combinato Tipo 1 + Tipo 2 spinterometrico, pronto per il cablaggio ed ottimizzato nell’applicazione
La tecnologia spinterometrica per utilizzo in spazi ristretti con solo 1 unità / polo permette un’esecuzione compatta
Soddisfa i requisiti minimi per la capacità di scarica di corrente di fulmine secondo CEI 64-8 e CEI 81/10
Permette l’equipotenzialità antifulmine compatta compresa la protezione di utenze finali
Capacità di scarica di corrente di fulmine fino a 100 kA (10/350 µs)
Indicazione di funzionamento / guasto tramite marcatura verde / rossa nella finestrella
Elevata capacità di limitazione della corrente susseguente (Ifi = 50 kAeff))
Edificio con arrivo linea aereo
La soluzione prevede l’installazione obbligatoria di SPD di tipo 1+2 in quanto la linea essendo esposta agli eventi atmosferici può essere coinvolta da fulminazioni dirette. Questo porta con se la necessità di SPD testati con corrente di fulmine con forma d’ onda 10/350 quindi l’apparato SPD più adatto è il DEHNshield basic (Figura 9.1.2).
Figura 9.1.2
esempio di installazione di sistema coordinato di SPD all’interno di un abitazione
DEHNshield basic offre i seguenti vantaggi
Scaricatore combinato Tipo 1 + Tipo 2 spinterometrico, pronto per il cablaggio ed ottimizzato nell’applicazione
La tecnologia spinterometrica per utilizzo in spazi ristretti con solo 1 unità / polo permette un’esecuzione compatta
Soddisfa i requisiti minimi per la capacità di scarica di corrente di fulmine secondo CEI 64-8 e CEI 81/10
Permette l’equipotenzialità antifulmine compatta compresa la protezione di utenze finali
Capacità di scarica di corrente di fulmine fino a 30 kA (10/350 µs)
Indicazione di funzionamento / guasto tramite marcatura verde / rossa nella finestrella
Elevata capacità di limitazione della corrente susseguente (Ifi = 25 kAeff))
Edificio con arrivo linea interrato
La soluzione prevede l’installazione obbligatoria di SPD almeno di tipo 2 in quanto la linea tendenzialmente potrebbe subire gli effetti indotti di una fulminazione che cade nei pressi del cavidotto della stessa. Gli eventi atmosferici, quindi, generano sovratensioni indotte e questo porta con se la necessità di SPD testati contro le sole sovratensioni con forma d’ onda 8/20 quindi l’apparato SPD più adatto è il DEHNguard
DEHNguard offre i seguenti vantaggi
Scaricatore combinato Tipo 2 varistorico, pronto per il cablaggio ed ottimizzato nell’applicazione
La tecnologia varistorica per utilizzo in spazi ristretti con solo 1 unità / polo permette un’esecuzione compatta
Soddisfa i requisiti minimi per la capacità nominale di scarica secondo CEI 64-8 e CEI 81/10
Permette l’equipotenzialità antifulmine compatta compresa la protezione di utenze finali
Corrente impulsiva nominale di 20 kA (8/20 µs)
Indicazione di funzionamento / guasto tramite marcatura verde / rossa nella finestrella
Elevata capacità di limitazione della corrente susseguente (Ifi = 50 kAeff))
Linee di comunicazione
La norma CEI 64-8 riporta che se vengono usati scaricatori sul lato dell’alimentazione, si raccomanda l’ installazione di apparati SPD anche per proteggere le linee di telecomunicazione. Una sicurezza con prestazioni complete dei dati è offerta da DEHNbox TC B 180 (Figura 9.1.3). Combina la protezione da sovratensioni per i terminali a valle (ad es. i router) con la piena disponibilità della velocità di trasmissione dei dati, testata e confermata anche da Deutsche Telekom Technik GmbH. Questo è un aspetto decisivo, perché le tecnologie degli scaricatori utilizzate fino ad ora portano spesso a perdite di velocità nelle nuove tecnologie di trasmissione; un fastidio per i clienti finali.
DEHNbox TC B 180 è stata sviluppata appositamente per i requisiti attuali delle più recenti tecnologie di trasmissione come il VDSL2. I test di idoneità condotti da Deutsche Telekom Technik GmbH lo confermano: “I test mostrano chiaramente che il campione non ha un’influenza significativa sulle prestazioni di una connessione SVVDSL […] A nostro avviso, non sussistono preoccupazioni riguardo all’utilizzo di DEHNbox TC B 180 nell’NE4 come elemento di protezione per terminali xDSL.”
Un altro vantaggio è la semplicità di installazione: La linea telefonica viene montata senza attrezzi all’ingresso tramite un terminale ad innesto. All’uscita, a seconda dell’applicazione (installazione vicino ad una terminazione di rete o direttamente al router), il cavo di collegamento può essere connesso a un morsetto push-in o a una presa RJ-45. Grazie al particolare design dell’involucro IP20, gli scaricatori possono essere uniti e avvitati a parete. Un indicatore di funzionamento ottico segnala un possibile guasto allo scaricatore di sovratensione, senza interrompere la connessione dati, come invece avveniva in passato.
Nota: Utilizzando una tecnologia in fibra ottica fino all’interno dell’edificio, è possibile fare a meno della protezione da sovratensioni. Solo la protezione metallica contro i roditori, se presente, dovrebbe essere integrata nel sistema equipotenziale per evitare un potenziale ritardo.
Ulteriori misure tecniche consigliate
La norma raccomanda di verificare se sono necessarie ulteriori misure di protezione dalle sovratensioni in caso di terminali delicati e di alto valore o se la parte interessata del sistema richiede una protezione speciale. Soprattutto gli edifici moderni con tecnologie sensibili (ad esempio con KNX o sistemi di intrattenimento di alta qualità) o anche aree come l’home office situato nell’edificio residenziale richiedono una protezione aggiuntiva per prevenire in modo sicuro i guasti. Questo perché, nonostante la presenza di uno scaricatore di sovratensione già installato all’ingresso dell’edificio, l’accoppiamento può causare danni ai terminali o alle parti dell’impianto che si trovano a più di 10 metri dall’ultimo dispositivo di protezione dalle sovratensioni a causa della lunghezza del cavo. L’installazione di dispositivi di protezione dalle sovratensioni aggiuntivi assicura la limitazione della tensione in conformità con la resistenza di isolamento dei dispositivi elettrici o elettronici e previene i danni ai dispositivi sensibili.
Per creare un concetto di protezione completo, dovrebbe essere trovata una soluzione coordinata individualmente insieme al proprietario. Questo è orientato alle proprie esigenze e colma eventuali lacune di sicurezza esistenti. Va da sé che è necessario garantire il necessario coordinamento di tutti i dispositivi di protezione dalle sovratensioni installati in un impianto elettrico. Questo significa che la protezione, a partire dallo scaricatore combinato nel quadro del contatore, passando per lo scaricatore di sovratensione a valle nel quadro secondario (scaricatore di tipo 2) fino ad arrivare alla protezione dell’utenza finale più sensibile a monte del terminale, funziona in modo affidabile. Questo assicura che ogni livello di protezione assume la quota per la quale è stato progettato. Le famiglie di prodotti di un fabbricante coordinate dal punto di vista energetico soddisfano questo requisito. . In conformità con la norma CEI 64-8 Sez. 534, occorre assicurarsi che il livello di protezione effettivo UP non superi il valore limite della tensione d’impulso nominale UW del terminale più sensibile. Pertanto, si raccomanda di collegare l’apparecchiatura da proteggere direttamente ai morsetti del dispositivo di protezione dalle sovratensioni. Con un dispositivo di protezione dalle sovratensioni in un sistema di distribuzione elettrica, tutte le linee di connessione e interconnessione dovrebbero sempre:
essere il più corto e dritto possibile,
installate senza creare cappi o spire
essere posate alla massima distanza possibile da altri collegamenti di cavi e linee nel distributore.
La lunghezza della linea è quindi il collegamento tra la diramazione elettrica dall’impianto nella zona dell’alimentazione allo scaricatore di sovratensione (sezioni di linea a e b) e lo scaricatore di sovratensione alla connessione PE (sezione di linea c). La lunghezza totale della linea (a + b + c) non deve superare 0,5 m secondo la norma. L’installazione di SPD deve tenere assolutamente conto di questo collegamento ottimale al conduttore esterno e al conduttore PEN/PE secondo la descrizione della norma (a + b + c < 0,5 m) (Figura 9.1.4). In alternativa, è possibile realizzare il cosiddetto “cablaggio a V” o “entra-esci” facilitato dal doppio morsetto di terra presente sui nostri SPD.
DEHNshield Basic (a seconda della configurazione del sistema) Lo scaricatore combinato è montato direttamente presso il punto di ingresso dell‘edificio. Protegge gli impianti elettrici nelle immediate vicinanze. Se le normative nazionali di installazione consentono l‘installazione prima del contatore, proteggeSmartMeter / SmartMeter Gateway a monte del contatore.
In alternativa: DEHNguard (a seconda della configurazione del sistema) Questo limitatore di sovratensione protegge da sovratensioni da accoppiamenti induttivi da fulmini distanti e da sovratensioni di rete. Deve essere installato a valle del contatore elettrico, il che significa che non protegge Smart Meter e Smart Meter Gateway.
DEHNbox TC B 180 Lo scaricatore combinato offre protezione in caso di fulmini e sovratensioni. Protegge le connessioni telefoniche e DSL. Il suo design compatto lo rende rapido da installare negli edifici nuovi e semplice da installare negli edifici già esistenti.
DEHNguard M YPV 1200 FM Il limitatore di tipo 2 DEHNguard M YPV offre una protezione completa per un impianto fotovoltaico in un contenitore. È montato direttamente a monte dell‘inverter. Se tra il sistema FV e l‘inverter sono presenti più di 10 metri di cavo, è necessario un ulteriore scaricatore nell‘area del tetto (fare riferimento al commento sui sistemi FV a pagina 15).
Scheda di sub-distribuzione o dispositivi terminali > 10 m 4)
DEHNguard M TNS o DEHNguard M TT Il limitatore di sovratensione protegge i quadri elettrici di sub-distribuzione a valle da sovratensioni da accoppiamenti induttivi da fulmini distanti e da sovratensioni da commutazione. Adatto anche per la protezione della mobilità elettrica nei posti di ricarica e nelle cassette a muro.
DEHNflex M Il limitatore di tipo 3 DEHNflex M viene utilizzato direttamente sul dispositivo terminale. È particolarmente adatto per l‘installazione in canaline per cavi e cassette da incasso. Sono possibili ulteriori installazioni.
DEHNprotector LAN100 DEHNprotector LAN100 protegge simultaneamente sia la parte di alimentazione che quella dei dati dalle sovratensioni. È utilizzato per router DSL e postazioni di lavoro al computer.
DEHNrail M 2P Il limitatore di tipo 3 DEHNrail viene utilizzato con apparecchiature particolarmente sensibili, ad esempio regolatori di riscaldamento e condizionamento dell‘aria.
BLITZDUCTOR SP M2 BE 24 + BLITZDUCTOR BAS BLITZDUCTOR SP protegge le linee di comunicazione e di misura / i sensori esterni per l‘automazione domestica. È installato direttamente sui componenti elettronici da proteggere come nel riscaldamento, nell‘aria condizionata, nella pompa di calore, ecc. .
BUStector BT 24 Questo limitatore di tipo 2 è progettato per l‘uso nelle Smart Home. Può essere semplicemente montato nello slot del terminale bus dei componenti KNX.
1) Conformemente all‘articolo 443 di IEC 60364-4-44, se la valutazione del rischio non viene eseguita e vengono presi in considerazione gli allegati nazionali. 2) In conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, devono essere installati limitatori di sovratensione anche per le linee dati che entrano dall‘esterno (obbligatorio secondo il sistema di protezione contro i fulmini previsto in IEC 62305 – 4, fare riferimento anche a pagina 10). 3) Se è presente un limitatore di sovratensione sul lato CA in conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443; una protezione contro le sovratensioni sul lato CC deve inoltre essere conforme alla norma IEC 60364-7-712, in particolare per proteggere l‘inverter. 4) Raccomandato in IEC 60364-5-53 articolo 534.
Tabella 9.1.1
Tabella dell’immagine 5: Concetto di protezione per case monofamiliari senza protezione esterna contro i fulmini
Figura 9.1.5
Concetto di protezione olistico per edifici residenziali
Con un conduttore DEHN di alta qualità e materiali di messa a terra, mettete le basi per un sistema di protezione contro i fulmini e di messa a terra solido e moderno.
Le nostre staffe portafilo per spiovente e per tetto
Le staffe portafilo per spiovente e per tetto sono semplici da applicare. Il conduttore è fissato saldamente alla superficie del tetto e mantiene la sua forma.
Collegamenti, spioventi, paraneve e altri elementi strutturali possono essere collegati e integrati in sicurezza nel sistema di protezione contro i fulmini tramite i nostri morsetti.
Grazie ai nostri supporti a parete, fissare i conduttori alle pareti di un edificio è molto semplice. Offriamo anche sistemi speciali per edifici con isolamento esterno e protezione perimetrale.
Abbiamo la soluzione giusta per tutti i tipi di isolamento e ogni tipo di muro. È facile integrare i nostri punti di sezionamento della protezione antifulmine nell‘isolamento esterno dell‘edificio o fissarli alla facciata. Il punto di sezionamento è il punto in cui vengono prese le misure per verificare la funzionalità del sistema di protezione contro i fulmini.
L‘asta di captazione scarica in modo sicuro i fulmini diretti. È particolarmente indicata per la protezione di antenne, sistemi satellitari e tubi di ventilazione.
Mantenere la distanza di isolamento è semplice grazie alle nostre barre distanziali universali in plastica rinforzata con fibra di vetro. Abbiamo una vasta gamma di morsetti di fissaggio e porta aste.
DEHNshield (a seconda della configurazione del sistema) Lo scaricatore combinato è montato direttamente presso il punto di ingresso dell‘edificio. Protegge gli impianti elettrici nelle immediate vicinanze. Se le normative nazionali di installazione consentono l‘installazione prima del contatore, protegge SmartMeter / SmartMeter Gateway a monte del contatore.
Internet / Telefono / cavo a banda larga / Sistema tv o satellitare
DEHNbox TC B 180 3) Lo scaricatore combinato offre protezione in caso di fulmini e sovratensioni. Protegge le connessioni telefoniche e DSL. Grazie al suo design compatto è facile da installare negli edifici nuovi e semplice da installare negli edifici già esistenti.
1) Secondo IEC 60364-4-44, articolo 443. 2) In conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, devono essere installati limitatori di sovratensione anche per le linee dati che entrano dall‘esterno. Obbligatorio secondo il sistema di protezione contro i fulmini definito in IEC 62305-4 – fare riferimento anche a pagina 10. 3) Necessario per il collegamento equipotenziale antifulmine Potrebbero essere necessari ulteriori dispositivi di protezione che potete trovare nelle proposte applicative a pagina 13.
Tabella 9.1.2
Tabella dell’immagine 6: Concetto di protezione per case monofamiliari con protezione esterna contro i fulmini
Figura 9.1.6
Concetto di protezione olistico per edifici residenziali con protezione esterna contro i fulmini
DEHNshield Basic (a seconda della configurazione del sistema) Lo scaricatore combinato è montato direttamente presso il punto di ingresso dell‘edificio. Protegge gli impianti elettrici nelle immediate vicinanze. Se le normative nazionali di installazione consentono l‘installazione prima del contatore, protegge SmartMeter / SmartMeter Gateway a monte del contatore.
In alternativa: DEHNguard (a seconda della configurazione del sistema) Questo limitatore di sovratensione protegge da sovratensioni da accoppiamenti induttivi da fulmini distanti e da sovratensioni di rete. Deve essere installato a valle del contatore elettrico, il che significa che non protegge lo Smart Meter e lo Smart Meter Gateway.
DEHNbox TC B 180 Lo scaricatore combinato offre protezione in caso di fulmini e sovratensioni. Protegge le connessioni telefoniche e DSL. Grazie al suo design compatto è facile da installare negli edifici nuovi e semplice da installare negli edifici già esistenti.
DEHNrapid LSA La famiglia di scaricatori/limitatore è un sistema modulare che comprende scaricatori di corrente di fulmine, limitatori di sovratensione e dispositivi combinati. Gli scaricatori possono essere inseriti in blocchi di disconnessione LSA serie 2. Il blocco SPD plug-in che trasporta corrente del fulmine per 10 coppie è dotato di tubi di scarico a gas (opzionalmente con indicatore ottico di guasto) e contatti di blocco di disconnessione.
DEHNguard M YPV 1200 FM Il limitatore di tipo 2 DEHNguard M YPV offre una protezione completa per un impianto fotovoltaico in un contenitore. È montato direttamente a monte dell‘inverter. Se tra il sistema FV e l‘inverter sono presenti più di 10 metri di cavo, è necessario un ulteriore scaricatore nell‘area del tetto.
Scheda di sub-distribuzione o dispositivi terminali > 10 m 4)
DEHNguard M TNS o DEHNguard M TT Il limitatore di sovratensione protegge i quadri elettrici di sub-distribuzione a valle da sovratensioni da accoppiamenti induttivi da fulmini distantie da sovratensioni da commutazione.
DEHNflex M Il limitatore di tipo 3 DEHNflex M viene utilizzato direttamente sul dispositivo terminale. È particolarmente adatto per l’installazione in canaline per cavi e cassette da incasso. Sono possibili ulteriori installazioni.
DEHNflex M Il limitatore di tipo 3 DEHNflex M viene utilizzato direttamente sul dispositivo terminale. È particolarmente adatto per l‘installazione in canaline per cavi e cassette da incasso. Sono possibili ulteriori installazioni.
DEHNrail M 2P Il limitatore di tipo 3 DEHNrail viene utilizzato con apparecchiature particolarmente sensibili, ad esempio regolatori di riscaldamento e condizionamento dell‘aria.
BLITZDUCTOR SP M2 BE 24 + BLITZDUCTOR BAS BLITZDUCTOR SP protegge le linee di comunicazione e di misura / i sensori esterni per l‘automazione domestica. È installato direttamente suic omponenti elettronici da proteggere come nel riscaldamento, nell‘aria condizionata, nella pompa di calore, ecc. .
BUStector BT 24 Questo limitatore di tipo 2 è progettato per l‘uso nelle Smart Home. Può essere semplicemente montato nello slot del terminale bus dei componenti KNX.
1) Conformemente all‘articolo 443 di IEC 60364-4-44, se la valutazione del rischio non viene eseguita e vengono presi in considerazione gli allegati nazionali. 2) In conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, scaricatori di sovratensione devono essere installati anche per le linee dati che entrano dall‘esterno (obbligatorio secondo il sistema di protezione contro i fulmini previsto in IEC 62305 – 4, fare riferimento anche a pagina 10). 3) Se è presente uno scaricatore di sovratensione sul lato CA in conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, una protezione contro le sovratensioni sul lato CC deve inoltre essere conforme alla norma IEC 60364-7-712, in particolare per proteggere l‘inverter. 4) Raccomandato in IEC 60364-5-53 articolo 534.
Tabella 9.1.3
Tabella dell’immagine 9.1.7: Concetto di protezione olistico per case plurifamiliari senza protezione esterna contro i fulmini
Figura 9.1.7
Concetto di protezione olistico per case plurifamiliari senza
protezione esterna controi fulmini
Con un conduttore DEHN di alta qualità e materiali di messa a terra, mettete le basi per un sistema di protezione contro i fulmini e di messa a terra solido e moderno. Disponibile in diverse dimensioni, geometrie e materiali.
Le nostre staffe portafilo per spiovente e per tetto
Le staffe portafilo per spiovente e per tetto sono semplici da applicare. Il conduttore è fissato saldamente alla superficie del tetto e mantiene la sua forma. Alcuni consentono il fissaggio tramite molla di tensione con staffa portafilo DEHNgrip, guidafilo regolabile lateralmente.
Conduttori, spioventi, paraneve e altri elementi strutturali possono essere collegati e integrati in sicurezza nel sistema di protezione contro i fulmini tramite i nostri morsetti.
Staffe e piatti di ponticellamento ed elementi di dilatazione
Staffe di ponticellamento per il collegamento equipotenziale di rivestimenti metallici, per rivettatura o avvitatura. Le staffe di ponticellamento possono essere utilizzate anche come elemento di dilatazione per fili tondi; connessione ad esempio tramite connettore KS Art. N°. 301 019.
Morsetto di gronda secondo EN62561-1, per il collegamento tra conduttori tondi e giunto di gronda. In tecnica a vite singola con doppio tassello, conduttore longitudinale.
Grazie ai nostri supporti a parete, fissare i conduttori alle pareti di un edificio è molto semplice. Offriamo anche sistemi speciali per edifici con isolamento esterno e protezione perimetrale.
Punti di test della protezione contro i fulmini, sportelli di ispezione e accessori
Abbiamo la soluzione giusta per tutti i tipi di isolamento e ogni tipo di muro. È facile integrare i nostri punti di test della protezione antifulmine nell‘isolamento esterno dell‘edificio e fissarli alla facciata. Il punto di test è il punto in cui vengono effettuate le misure per verificare la funzionalità del sistema di protezione contro i fulmini. Targhette con numero variabile per conduttori tondi/piatti, costituite da targhette numerate con fessura, sono disponibili per cassette di sezionamento e sportelli di ispezione.
Morsetto di disconnessione UNI secondo EN 62561-1, per il collegamento di calate con ingressi di messa a terra, con piastra intermedia per due conduttori rotondi.
Linguette di connessione e aste di adduzione a terra
Cavo tondo secondo IEC 6256-2, come linguetta di connessione, realizzato in acciaio inossidabile resistente alla corrosione per il collegamento di calate all’impianto di messa a terra. Disponibile anche: asta di adduzione a terra – Kit con manicotto di sezionamento e viti KS.
L’asta di captazione scarica in modo sicuro i fulmini diretti. È particolarmente adatta per proteggere antenne, sistemi satellitari, tubi di ventilazione e altre strutture molto esposte sul tetto.
Mantenere la distanza di isolamento è semplice grazie alle nostre barre distanziali universali in plastica rinforzata con fibra di vetro. Abbiamo una vasta gamma di morsetti di fissaggio e porta aste.
1) Secondo IEC 60364-4-44, articolo 443. 2) In conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, devono essere installati limitatori di sovratensione anche per le linee dati che entrano dall‘esterno. Obbligatorio secondo il sistema di protezione contro i fulmini definito in IEC 62305-4 – fare riferimento anche a pagina 10. 3) Necessario per il collegamento equipotenziale antifulmine Potrebbero essere necessari ulteriori dispositivi di protezione che potete trovare nelle proposte applicative a pagina 17.
Tabella 9.1.4
Tabella dell’immagine 9.1.8: Concetto di protezione olistico per case plurifamiliari con protezione esterna contro i fulmini
Figura 9.1.8
Concetto di protezione olistico per case plurifamiliari con
protezione esterna contro i fulmini
DEHNshield (a seconda della configurazione del sistema) Lo scaricatore combinato è montato direttamente presso il punto di ingresso dell‘edificio. Protegge gli impianti elettrici nelle immediate vicinanze. Se le normative nazionali di installazione consentono l‘installazione prima del contatore, protegge SmartMeter / SmartMeter Gateway a monte del contatore. Fusibile di backup < 160 A.
In alternativa: DEHNventil (a seconda della configurazione del sistema) Scaricatore di sovratensione da fulmine e limitatore di sovratensione combinato modulare per sistemi TN-C con una tensione nominale di 230/400 V (configurazione 3 + 0). Sono disponibili anche altri scaricatori per configurazioni di sistema TT o TNS. DEHNventil può essere utilizzato per tutti i livelli di LPL (I – IV). Se il valore del fusibile di backup è > 160 A, deve essere utilizzato DEHNventil.
DEHNbox TC B 180 Lo scaricatore combinato offre protezione in caso di fulmini e sovratensioni. Protegge le connessioni telefoniche e DSL. Grazie al suo design compatto è facile da installare negli edifici nuovi e semplice da installare negli edifici già esistenti.
DEHNrapid LSA Un sistema modulare che include scaricatori di tensione da fulmine, limitatori di sovratensione e dispositivi combinati. Possono essere tutti inseriti in blocchi di disconnessione LSA serie 2. Il blocco SPD per 10 coppie (tipo 1) è dotato di tubi di scarico a gas e contatti di blocco di disconnessione. Opzionale: indicatore ottico di guasto. Inoltre, per proteggere i cavi a/b (una coppia) per 1 blocco SPD sono necessari 10 connettori DRL PD (tipo 3) a singola fase.
DEHNguard M YPV 1200 FM Il limitatore di tipo 2 DEHNguard M YPV offre una protezione completa per un impianto fotovoltaico in un contenitore. È montato direttamente a monte dell‘inverter. Se tra il sistema FV e l‘inverter sono presenti più di 10 metri di cavo, è necessario un ulteriore scaricatore nell‘area del tetto. Nel caso di un sistema di protezione contro i fulmini e in mancanza della necessaria distanza di isolamento, deve essere installato lo scaricatore di tipo 1 DEHNcombo, ad esempio DCB YPV 1200 (Art. 900 070).
Scheda di sub-distribuzione o dispositivi terminali > 10 m 4)
DEHNguard M TNS o DEHNguard M TT Il limitatore di sovratensione protegge i quadri elettrici di sub distribuzione a valle da sovratensionida accoppiamenti induttivi da fulmini distanti e da sovratensioni da commutazione.
DEHNflex M Il limitatore di tipo 3 DEHNflex M viene utilizzato direttamente sul dispositivo terminale. È particolarmente adatto per l‘installazione in canaline per cavi e cassette da incasso. Sono possibili ulteriori installazioni.
DEHNflex M Il limitatore di tipo 3 DEHNflex M viene utilizzato direttamente sul dispositivo terminale. È particolarmente adatto per l‘installazione in canaline per cavi e cassette da incasso. Sono possibili ulteriori installazioni.
DEHNrail M 2P Il limitatore di tipo 3 DEHNrail viene utilizzato con apparecchiature particolarmente sensibili, ad esempio regolatori di riscaldamento e condizionamento dell‘aria.
BLITZDUCTOR SP M2 BE 24 + BLITZDUCTOR BAS BLITZDUCTOR SP protegge le linee di comunicazione e di misura / i sensori esterni per l‘automazione domestica. È installato direttamente sui componenti elettronici da proteggere come nel riscaldamento, nell‘aria condizionata, nella pompa di calore, ecc. .
BUStector BT 24 Questo limitatore di tipo 2 è progettato per l‘uso nelle Smart Home. Può essere semplicemente montato nello slot del terminale bus dei componenti KNX.
1) In conformità con IEC 60364-4-44 articolo 443. 2) In conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, scaricatori di sovratensione devono essere installati anche per le linee dati che entrano dall‘esterno (obbligatorio secondo il sistema di protezione contro i fulmini previsto in IEC 62305 – 4, fare riferimento anche a pagina 10). 3) Se è presente uno scaricatore di sovratensione sul lato CA in conformità a IEC 60364-4-44, articolo 443, una protezione contro le sovratensioni sul lato CC deve inoltre essere conforme alla norma IEC 60364-7-712, in particolare per proteggere l‘inverter. 4) Raccomandato in IEC 60364-5-53 articolo 534.
Tabella 9.1.5
Tabella dell’immagine 9.1.9: Concetto di protezione olistico per case plurifamiliari con protezione esterna contro i fulmini
Figura 9.1.9
Concetto di protezione olistico per case plurifamiliari con
protezione esterna contro i fulmini
Altri impianti presente in edifici residenziali
Impianto Fotovoltaico
La protezione da sovratensioni per gli impianti fotovoltaici è ora chiaramente regolata dalla norma CEI 64-8. In questo caso, sul lato tensione DC deve essere prevista una protezione da sovratensioni per proteggere in modo particolare l’inverter. Questo requisito può essere implementato rapidamente e facilmente con un DEHNguard YPV. Gli accumulatori a batterie già esistenti, che di solito si trovano nelle vicinanze dell’inverter o del quadro contatore, vengono di solito protetti dagli scaricatori di sovratensione già presenti (per linee di lunghezza ≤ 10 m).
Impianto TV/satellitare
Per proteggere l’impianto satellitare dalle sovratensioni, è possibile utilizzare DEHNgate FF5 TV evitando così guasti al multiswitch o al ricevitore.
Mobilità elettrica
Se una wallbox di un veicolo elettrico si trova a più di 10 m di distanza dall’ultimo limitatore di sovratensione, si raccomanda anche in questo caso l’uso di un DEHNguard o del nuovo DEHNcord 3P per proteggere in modo affidabile l’investimento dai guasti provocati dalle sovratensioni.
Pompa di calore
La pompa di calore è possibile trovarla all’ interno di un vano tecnico o all’ esterno dell’edificio pertanto valgono le stesse medesime indicazioni che per la protezione delle utenze terminali. Per lunghezze di linea ≤ 10 m, la protezione di questa pompa di calore è quindi assicurata dallo scaricatore combinato a monte (ad es. DEHNshield Basic). Se la pompa di calore è più lontana, si consiglia l’uso di DEHNcord 3P o DEHNguard.