Nella Tabella 5.3.1 sono indicate le sezioni minime, la forma e il materiale degli impianti di captazione.
Questi requisiti risultano dalla conduttività elettrica dei materiali utilizzati per condurre la corrente di fulmine (aumento di temperatura) e le sollecitazioni meccaniche durante l’utilizzo.
Quando si utilizza un tondino Ø 8 mm come punta di captazione, è ammessa un’altezza libera massima di 0,5 m. La limitazione dell’altezza per il tondino Ø 10 mm è di 1 m di lunghezza libera.

Materiale

Configurazione

Sezione in [mm2]

Rame, rame stagnato

Nastro

50

Tondo b)

50

Cordato b)

50

Tondo c)

176

Alluminio

Nastro

70

Tondo

50

Cordato

50

Lega di alluminio

Nastro

50

Tondo

50

Cordato

50

Tondo

176

Lega di alluminio ramata

Tondo

50

Acciaio zincato a caldo

Nastro

50

Tondo

50

Cordato

50

Tondo c)

176

Acciaio ramato

Tondo

50

Nastro

50

Acciaio Inox

Nastro d)

50

Tondo d)

50

Cordato

50

Tondo c)

176

a) Le caratteristiche meccaniche ed elettriche, nonché le proprietà di resistenza alla corrosione, devono rispondere ai requisiti della futura normativa CEI EN 62561.
b) In alcune applicazioni, dove la resistenza meccanica non è essenziale, i 50 mm2 (8 mm di diametro) possono essere ridotti a 25 mm2. In questo caso dovrebbe essere considerata la dimi-nuzione della distanza tra gli elementi di ancoraggio.
c) Utilizzabile per aste di captazione e adduzione. Per applicazioni dove le sollecitazioni meccaniche come l’azione del vento non sono critiche, può essere utilizzata un’asta di almeno 1 m di lunghezza con diametro 9,5 mm.
d) Se i requisiti termici e meccanici sono importanti, queste dimensioni vanno aumentate a 75 mm2.

Tabella 5.3.1 Materiale, forma e sezioni minime di conduttori di captazione, aste di captazione, aste di adduzione nel terreno e calate a) secondo la Tabella 6 della norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3).

Nota: Secondo la Tabella 8 della norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3), la sezione minima richiesta per un conduttore di collegamento tra barre equipotenziali è 16 mm2 (rame).
Nelle prove eseguite con conduttori in rame isolati in PVC e con corrente impulsiva di 100 kA (10/350 μs) si è rilevato un aumento della temperatura di circa 56 K. Sarebbe quindi possibile utilizzare un cavo in rame NYY 1 x 16 mm2 come calata oppure come conduttore fuori terra e interrato. Questa è anche stata la normale pratica di installazione per anni, per esempio nell’installazione di conduttori sotto una facciata.
Questa pratica è indicata anche nella sezione 5.6.2 del Supplemento 1 della norma tedesca DIN EN 62305-3.