Utilizziamo i cookie in modo da poter offrire la migliore esperienza possibile sul sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web e per gestire i nostri obiettivi commerciali aziendali, nonché altri cookie che vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici anonimi, per impostazioni del sito web più confortevoli, o per la visualizzazione di contenuti personalizzati. Siete liberi di decidere a quali categorie desiderate dare il consenso. Si prega di notare che a seconda delle impostazioni che si sceglie, la funzionalità completa del sito web potrebbe non essere più disponibile. Ulteriori informazioni sono disponibili in Informativa sulla privacy. Se è stato dato il consenso a noi di impostare i cookies, può essere revocato in qualsiasi momento cliccando sul link "Modifica impostazioni cookie" in fondo alla pagina.
Impianti di alimentazione (nell'ambito del concetto di protezione da fulminazione a zone secondo IEC 62305-4 (CEI EN 62305-4) - CEI EN 62305-4), CEI 81-10/4
La realizzazione di un sistema di protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti elettrici rappresenta lo stato corrente della tecnica ed è il presupposto infrastrutturale indispensabile per un funzionamento privo di disturbi e di problemi dei sistemi elettrici ed elettronici complessi. I requisiti posti agli SPD per la realizzazione di un tale sistema di protezione contro i fulmini e le sovratensioni nell’ambito del concetto di protezione a zone secondo la norma IEC 62305-4 – EN 62305-4 (CEI EN 62305-4) sono stabiliti nella norma IEC 60364-5-534 (HD 60364-5-534).
I dispositivi SPD utilizzati negli impianti fissi degli edifici sono classificate nei Tipi 1, 2 e 3, in funzione delle esigenze e delle sollecitazioni nel luogo di installazione e sono collaudati secondo la norma IEC 61643-11 (CEI EN 61643-11 – CEI 37-8).
I requisiti più stringenti per quanto riguarda la capacità di scarica sono quelli dei dispositivi SPD Tipo 1. Questi dispositivi sono utilizzati negli impianti di protezione contro i fulmini e le sovratensioni nella zona di confine tra LPZ 0A e LPZ 1 (e superiori), come mostrato nella Figura 8.1.1. Questi dispositivi di protezione contro le sovratensioni devono essere in grado di condurre ripetutamente le correnti di fulmine con forma d’onda 10/350 μs prevenendo la distruzione delle apparecchiature. Gli SPD Tipo 1 sono denominati scaricatori della corrente di fulmine. La loro funzione è quella di evitare che le distruttive correnti parziali di fulmine penetrino nell’impianto elettrico di un edificio.
Figura 8.1.1
Utilizzo di scaricatori negli impianti di alimentazione elettrica (schema di principio)
Per la protezione contro le sovratensioni indotte si impiegano SPD Tipo 2 con una capacità di scarica di alcune decine di kA (8/20 μs) nella zona di confine tra LPZ 0B e LPZ 1 (e superiori) o tra LPZ 1 e LPZ 2 (e superiori).
L’ultimo anello del sistema di protezione contro i fulmini e le sovratensioni per gli impianti di alimentazione elettrica è rappresentato dalla protezione degli apparecchi utilizzatori (passaggio dalla zona di protezione LPZ 2 alla zona LPZ 3 e superiori). La funzione principale di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni Tipo 3 installato in questo punto è di offrire una protezione contro le sovratensioni che sorgono tra i conduttori di un impianto elettrico, in particolare le sovratensioni di commutazione. Una sintesi delle diverse funzioni, disposizioni e requisiti per gli scaricatori si trova nella Tabella 8.1.1.
Tipo / Designazione
CEI EN 61643-11: 2014
IEC 61643-11: 2011
Scaricatore della corrente di fulmine / scaricatore combinato
SPD Tipo 1
SPD Classe I
Limitatori di sovratensioni per i quadri di distribuzione principali e secondari e impianti fissi
SPD Tipo 2
SPD Classe II
Limitatori di sovratensioni di per le prese di corrente / apparecchi utilizzator
SPD Tipo 3
SPD Classe III
Tabella 8.1.1
Classificazione dei dispositivi di protezione secondo IEC e EN