Utilizziamo i cookie in modo da poter offrire la migliore esperienza possibile sul sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web e per gestire i nostri obiettivi commerciali aziendali, nonché altri cookie che vengono utilizzati esclusivamente per scopi statistici anonimi, per impostazioni del sito web più confortevoli, o per la visualizzazione di contenuti personalizzati. Siete liberi di decidere a quali categorie desiderate dare il consenso. Si prega di notare che a seconda delle impostazioni che si sceglie, la funzionalità completa del sito web potrebbe non essere più disponibile. Ulteriori informazioni sono disponibili in Informativa sulla privacy. Se è stato dato il consenso a noi di impostare i cookies, può essere revocato in qualsiasi momento cliccando sul link "Modifica impostazioni cookie" in fondo alla pagina.
LeFigura 2.1.7 e Figura 2.1.8 illustrano le curve fondamentali della corrente di fulmine e i possibili componenti dei fulmini ascen-denti e discendenti come descritto nella norma CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1) relativa alla protezione contro i fulmini.
Figura 2.1.7
Possibili componenti di un fulmine discendente Figura 2.1.8
Possibili componenti di un fulmine ascendente
La corrente di fulmine totale può essere suddivisa nei singoli componenti:
primo colpo breve positivo
primo colpo breve negativo
successivo colpo breve
colpo lungo
Vengono assegnati dei valori massimi ai componenti di pro-tezione contro i fulmini, in funzione del livello di protezione (SVQ). La caratteristica temporale della corrente di fulmine svolge un ruolo importante per la maggior parte degli effetti da fulmine descritti in precedenza. Pertanto nella normativa che tratta la protezione contro i fulmini si definiscono i pa-rametri temporali per ciascun componente della corrente di fulmine. Queste forme d’onda vengono anche utilizzate come parametri per l’analisi e la prova degli effetti del fulmine sui componenti LPS. Nella versione più recente della norma CEI EN 62305-2), viene introdotto il primo colpo breve negativo come nuovo componente della corrente di fulmine. Attualmente il primo colpo breve negativo viene utilizzato solo per i calcoli e costituisce il rischio maggiore per alcuni effetti induttivi. LaTabella 2.6.1 fornisce una panoramica dei massimi parametri in funzione del livello di protezione contro i fulmini, nonché la forma d’onda di corrente di fulmine peri singoli componenti della corrente di fulmine definiti nello standard.
Prima colpo positivo
Livello di protezio-ne contro i fulmini (LPL)
Parametri
I
II
III
IV
Corrente di picco I [kA]
200
150
100
Carica del colpo breve Q short [C]
100
75
50
Energia specifica W/R [MJ/Ω]
10
5,6
2,5
Forma d’onda T1/T2 [μs/μs]
10/350
Primo colpo negativo
LPL
Parametri
I
II
III
IV
Corrente di picco I [kA]
100
75
50
Pendenza media di/dt [kA/μs]
100
75
50
Forma d’onda T1/T2 [μs/μs]
1/200
Colpo Successivo
LPL
Parametri
I
II
III
IV
Corrente di picco I [kA]
50
37,5
25
Pendenza media di/dt [kA/μs]
200
150
100
Forma d’onda T1/T2 [μs/μs]
0,25/100
Colpo lungo
LPL
Parametri
I
II
III
IV
Carica del colpo lungo Qlong [C]
200
150
100
Tempo Tlong [s]
0,5
Fulmine
LPL
Parametri
I
II
III
IV
Carica del fulmine Qflash [C]
300
225
150
Tabella 2.6.1
Parametri relativi alla massima corrente di fulmine e forme d’onda per i diversi componenti della corrente di fulmine