I livelli I, II, III e IV di protezione contro i fulmini livelli servono a definire un fulmine come fonte di interferenza. Ogni livello di protezione contro i fulmini richiede una serie di

  • valori massimi (criteri di dimensionamento utili per la pro-gettazione dei componenti di protezione contro i fulmini in modo tale da rispondere ai requisiti previsti) e
  • valori minimi (criteri di intercettazione necessari a determi-nare le zone sufficientemente protette contro fulmini diretti (raggio della sfera rotolante).

Le Tabella 2.7.1 e Tabella 2.7.2 indicano l’assegnazione dei livelli di protezione ai valori massimi e minimi dei parametri di prote-zione contro i fulmini.

Livello di protezione contro i fulmini

Valori massimi
(Criteri di dimensionamento)

Massimo valore di picco della corrente di fulmine

Probabilità che la corrente di fulmine effettiva sia minore del massimo valore di picco della corrente di fulmine

I

200 kA

99 %

II

150 kA

98 %

III

100 kA

95 %

IV

100 kA

95 %

Tabella 2.7.1 Valori del parametro relativo alla massima corrente di fulmine e rispettive probabilità
Livello di protezione contro i fulmini

Valori minimi
(Criteri di dimensionamento)

Minimo valore di picco della corrente di fulmine

Probabilità che la corrente di fulmine effettiva sia maggiore del minimo valore di picco della corrente di fulmine

Raggio della sfera rotolante

I

3 kA

99 %

20 m

II

5 kA

97 %

30 m

III

10 kA

91 %

45 m

IV

16 kA

84 %

60 m

Tabella 2.7.2 Valori del parametro relativo alla minima corrente di fulmine e rispettive probabilità